Nella famiglia domenicana
Ultimi articoli
Il Presepe domenicano
Venerdì 1 gennaio 2016 // Nella famiglia domenicana
Tra i più antichi scritti dell’Ordine Domenicano c’è il testo delle “Vitae Fratrum”, una raccolta di episodi degli inizi dell’Ordine dove, pur nel semplice stile dei racconti, possiamo cogliere l’attenzione contemplativa verso l’umanità del Signore, con la predilezione per gli episodi evangelici dell’infanzia e della passione. Ecco uno di questi: Nel tempo che ai frati predicatori fu donata la chiesa di S. Nicolò delle Vigne in Bologna, uno studente molto dotto ma immerso nelle vanità del mondo, fu (...) Leggi il seguito
Con le D.S.I. (Dominican Sisters International))
Martedì 19 aprile 2011 // Nella famiglia domenicana

DSI è un movimento internazionale di Suore Domenicane che si propone di creare una rete di contatti tra le Suore domenicane di Vita Apostolica in tutto il mondo nell’interesse della missione dell’Ordine. 25.400 Suore domenicane di 153 Congregazioni in 111 Paesi Visita il sito delle DSI! Leggi il seguito
Di’ la tua!
Sabato 15 gennaio 2011 // Nella famiglia domenicana
E’ stato chiesto a Sr Edvige Tamburini OP: "Cosa è per te il carisma domenicano?" La sua risposta: Sintetizzerei così: Un rapporto libero tra persone per aiutarsi a pensare insieme, a fare comunione a partire dalla Verità e non dalle opinioni. Non aver paura di nessuna affermazione, di nessuna contrapposizione, ma lasciare che la persona pensi e si esprima, e poter recepire quindi quello che dice di bello, di vero e poterlo discutere e integrare, poterlo ricambiare. Credo che come (...) Leggi il seguito
La famiglia domenicana
Giovedì 1 gennaio 2009 // Nella famiglia domenicana
« La famiglia domenicana è composta da frati (chierici e cooperatori), monache, suore e appartenenti a istituti secolari e a fraternità di sacerdoti e di laici » (Costituzione fondamentale dei Frati Predicatori, § IX) LA FAMIGLIA DOMENICANA IN ITALIA Una delle espressioni felici di Giovanni Paolo II è la seguente: « La vita genera la vita ». È stata pronunciata nel corso di una giornata mondiale di preghiera per le vocazioni, con chiaro riferimento alla qualità dell’incarnazione di un ideale di (...) Leggi il seguito